2012
DOI: 10.3832/efor0708-009
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

The likely impact of climate change on the biodiversity of Italian forests

Abstract: Il cambiamento climatico (CC) influenza in modo significativo la biodiversità forestale, sia negli aspetti che riguardano la distribuzione delle specie, i loro processi di migrazione e la loro variabilità genetica, sia in quelli che riguardano la fisionomia e la struttura delle biocenosi forestali, con ricadute anche alle scale più complesse di ecosistema e paesaggio.Conoscenze utili, al fine di formulare previsioni orientative, possono essere ricavate da studi paleoecologici e filo-geografici, con particolare… Show more

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1

Citation Types

0
0
0
1

Year Published

2013
2013
2024
2024

Publication Types

Select...
5

Relationship

1
4

Authors

Journals

citations
Cited by 5 publications
(1 citation statement)
references
References 32 publications
0
0
0
1
Order By: Relevance
“…5 -Zurell et al 2012). Inoltre, un ruolo importante di modulazione potrà essere assunto dalle modificazioni nelle interazioni biotiche, dai processi di espansione/contrazione delle componenti vegetali degli ecosistemi (Borghetti et al 2012) e dalla perdita della connettività degli habitat. La prosecuzione delle ricerche e del monitoraggio sui Galliformi di montagna è in conclusione assolutamente necessaria per riuscire a proporre adattamenti nelle strategie di conservazione di queste specie che risultino efficaci nel medio-lungo periodo (Mawdsley 2011), tenendo conto delle modificazioni attese nelle condizioni ambientali in senso lato, e più specificamente, appunto, di quelle climatiche.…”
Section: Conclusioniunclassified
“…5 -Zurell et al 2012). Inoltre, un ruolo importante di modulazione potrà essere assunto dalle modificazioni nelle interazioni biotiche, dai processi di espansione/contrazione delle componenti vegetali degli ecosistemi (Borghetti et al 2012) e dalla perdita della connettività degli habitat. La prosecuzione delle ricerche e del monitoraggio sui Galliformi di montagna è in conclusione assolutamente necessaria per riuscire a proporre adattamenti nelle strategie di conservazione di queste specie che risultino efficaci nel medio-lungo periodo (Mawdsley 2011), tenendo conto delle modificazioni attese nelle condizioni ambientali in senso lato, e più specificamente, appunto, di quelle climatiche.…”
Section: Conclusioniunclassified