1997
DOI: 10.2307/3711878
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

Montanism: Gender, Authority, and the New Prophecy

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1

Citation Types

0
0
0
1

Year Published

2021
2021
2021
2021

Publication Types

Select...
1

Relationship

0
1

Authors

Journals

citations
Cited by 1 publication
(1 citation statement)
references
References 0 publications
0
0
0
1
Order By: Relevance
“…Tuttavia, a differenza degli studi precedenti, questo volume si presenta come un esame più specifico e, per certi versi, originale. Mentre le monografie precedenti si concentrano in generale sul montanismo, sulle sue caratteristiche più rilevanti o sull'opposizione della Grande Chiesa 1 , il libro di Dell'Isola (frutto di una tesi di dottorato presso la Fondazione San Carlo di Modena e il Max-Weber-Kolleg di Erfurt) ruota attorno a due nuclei principali: da un lato, l'analisi degli oracoli montanisti, del loro contenuto, del lessico utilizzato e dei rimandi alle Scritture (capitoli I e II); dall'altro, lo studio della costruzione del montanismo in quanto eresia da parte degli eresiologi, in particolare Epifanio di Salamina (capitolo III). Queste due parti, che a un primo sguardo possono sembrare due studi autonomi, nell'argomentazione dell'autrice sono strettamente connesse e l'una è necessaria per comprendere l'altra: infatti, la costruzione polemica dell'eresiologia è spesso il quadro in cui leggere e interpretare gli oracoli pervenuti.…”
Section: Notiziaunclassified
“…Tuttavia, a differenza degli studi precedenti, questo volume si presenta come un esame più specifico e, per certi versi, originale. Mentre le monografie precedenti si concentrano in generale sul montanismo, sulle sue caratteristiche più rilevanti o sull'opposizione della Grande Chiesa 1 , il libro di Dell'Isola (frutto di una tesi di dottorato presso la Fondazione San Carlo di Modena e il Max-Weber-Kolleg di Erfurt) ruota attorno a due nuclei principali: da un lato, l'analisi degli oracoli montanisti, del loro contenuto, del lessico utilizzato e dei rimandi alle Scritture (capitoli I e II); dall'altro, lo studio della costruzione del montanismo in quanto eresia da parte degli eresiologi, in particolare Epifanio di Salamina (capitolo III). Queste due parti, che a un primo sguardo possono sembrare due studi autonomi, nell'argomentazione dell'autrice sono strettamente connesse e l'una è necessaria per comprendere l'altra: infatti, la costruzione polemica dell'eresiologia è spesso il quadro in cui leggere e interpretare gli oracoli pervenuti.…”
Section: Notiziaunclassified