2001
DOI: 10.1016/s0304-3800(00)00411-7
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

Habitat suitability modelling for red deer (Cervus elaphus L.) in South-central Slovenia with classification trees

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1
1
1
1

Citation Types

0
44
1
3

Year Published

2005
2005
2018
2018

Publication Types

Select...
4
2
2
1

Relationship

0
9

Authors

Journals

citations
Cited by 84 publications
(48 citation statements)
references
References 13 publications
0
44
1
3
Order By: Relevance
“…Alcuni autori hanno riscontrato una preferenza per i boschi in cui si realizza la compresenza di conifere e latifoglie, selezionati in funzione della proporzione di conifere in modo differente nelle stagioni. Durante l'inverno i boschi con elevata proporzione di conifere offrirebbero condizioni microclimatiche migliori (Debeljak et al, 2001) mentre d'estate boschi caratterizzati da una minor proporzione di resinose sarebbero preferiti dalle femmine in allattamento, in virtù della quantità e della qualità delle risorse trofiche rappresentata dalla disponibilità di erba e cespugli con rigenerazione (Clutton-Brock et al, 1982). Nella regione alpina, dove l'inverno rappresenta il principale fattore limitante, assumono particolare importanza le aree di svernamento, che si identificano con versanti esposti a sud e sono caratterizzate da aree boscate in grado di offrire riparo dal freddo e dal vento.…”
Section: Le Potenzialità Del Territorio Per Le Diverse Specieunclassified
“…Alcuni autori hanno riscontrato una preferenza per i boschi in cui si realizza la compresenza di conifere e latifoglie, selezionati in funzione della proporzione di conifere in modo differente nelle stagioni. Durante l'inverno i boschi con elevata proporzione di conifere offrirebbero condizioni microclimatiche migliori (Debeljak et al, 2001) mentre d'estate boschi caratterizzati da una minor proporzione di resinose sarebbero preferiti dalle femmine in allattamento, in virtù della quantità e della qualità delle risorse trofiche rappresentata dalla disponibilità di erba e cespugli con rigenerazione (Clutton-Brock et al, 1982). Nella regione alpina, dove l'inverno rappresenta il principale fattore limitante, assumono particolare importanza le aree di svernamento, che si identificano con versanti esposti a sud e sono caratterizzate da aree boscate in grado di offrire riparo dal freddo e dal vento.…”
Section: Le Potenzialità Del Territorio Per Le Diverse Specieunclassified
“…Because they provide detailed information on manifold output variables, individual tree growth models give answers to questions from many scientific fields. For example, individual tree growth models have been applied to predict future wood quality (e.g., Maguire et al, 1991;Sterba et al, 2006), to derive decision support with respect to rockfall protection (Brauner et al, 2005) and to assess the forest's habitat suitability (Debeljak et al, 2001;Marzluff et al, 2002;Vospernik and Reimoser, 2008). Due to their high relevance in academics as well as in decision support of forest practice, individual tree growth models have to be carefully evaluated and permanently updated.…”
Section: Individual Tree Growth Modelsmentioning
confidence: 99%
“…This technique has been used to identify current suitable habitat for specific taxa, model future species distributions including predicting invasive and rare species presence, and predict biodiversity of an area (Tan & Smeins 1996;Kampichler et al 2000;Cutler et al 2007;Olden et al 2008;. Common tools include Random Forest (Cutler et al 2007;Peters et al 2007), classification and decision trees (Ribic & Ainley 1997;Kobler & Adamic 2000;Bell 1999;Vayssièrs et al 2000;Debeljak et al 2001;Miller & Franklin 2002), neural networks (Mastrorillo et al 1997;Guégan et al 1998;Özesmi et al 2006;Brosse et al 2001;Thuiller 2003;Fielding 1999a;Dedecker et al 2004;Manel et al 2001;Segurado & Araújo 2004), genetic algorithms (D'Angelo et al 1995;Stockwell & Peters 1999;McKay 2001;Wiley et al 2003;Termansen et al 2006;Stockwell 1999;Peterson et al 2002), and Bayesian classifiers (Fischer 1990;Brzeziecki et al 1993;Guisan & Zimmermann 2000).…”
Section: Habitat Modeling and Species Distributionmentioning
confidence: 99%