2018
DOI: 10.33683/ddm.18.3.1
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1
1

Citation Types

0
0
0
2

Year Published

2019
2019
2023
2023

Publication Types

Select...
3

Relationship

0
3

Authors

Journals

citations
Cited by 3 publications
(2 citation statements)
references
References 0 publications
0
0
0
2
Order By: Relevance
“…Ciò nonostante, sono emersi alcuni risultati di una certa rilevanza che inducono a proseguire lo studio di questa metodologia (Nietz et al, 2016). Sono numerosi i benefici che il flipped learning sembra avere sulla pratica didattica, ad esempio la possibilità di personalizzare l'insegnamento, di creare connessioni tra la scuola e la quotidianità, di promuovere un apprendimento a lungo termine, di sviluppare competenze specifiche e trasversali, di creare ambienti non competitivi e di agire non solo sulla motivazione degli studenti, ma anche sul livello di impegno, coinvolgimento e senso di autoefficacia (Carotenuto & Sbaragli, 2018). Volendo lavorare sull'interesse e sul coinvolgimento degli studenti nel proprio processo di apprendimento, è interessante l'approccio didattico proposto da Cecchinato e Papa (2016) che ruota interamente intorno al concetto di sfida.…”
Section: Ddmunclassified
“…Ciò nonostante, sono emersi alcuni risultati di una certa rilevanza che inducono a proseguire lo studio di questa metodologia (Nietz et al, 2016). Sono numerosi i benefici che il flipped learning sembra avere sulla pratica didattica, ad esempio la possibilità di personalizzare l'insegnamento, di creare connessioni tra la scuola e la quotidianità, di promuovere un apprendimento a lungo termine, di sviluppare competenze specifiche e trasversali, di creare ambienti non competitivi e di agire non solo sulla motivazione degli studenti, ma anche sul livello di impegno, coinvolgimento e senso di autoefficacia (Carotenuto & Sbaragli, 2018). Volendo lavorare sull'interesse e sul coinvolgimento degli studenti nel proprio processo di apprendimento, è interessante l'approccio didattico proposto da Cecchinato e Papa (2016) che ruota interamente intorno al concetto di sfida.…”
Section: Ddmunclassified
“…La flipped classroom nasce negli Stati Uniti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nuovo millennio, ma solo recentemente si riscontrano studi e pubblicazioni a riguardo. Oltre al rapporto FliSCo (Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze) sperimentato in Canton Ticino (Sbaragli, Carotenuto & Castelli, 2017;Carotenuto & Sbaragli, 2018), citiamo, tra le più conosciute ricerche, quelle di Bergmann e Sams (2012;, due professori di chimica della Woodland Park High School in Colorado, la cui ricerca è stata un importante punto di riferimento per questo lavoro. Altre pubblicazioni sul tema sono state redatte da ricercatori dell'Università della Tasmania (Muir, 2017) e riguardano in particolare l'ambito matematico delle funzioni.…”
Section: Alice DI Casolaunclassified