2016
DOI: 10.4324/9781315567679
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

Architecture and the Historical Imagination

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1
1

Citation Types

0
1
0
1

Year Published

2022
2022
2023
2023

Publication Types

Select...
2
1

Relationship

0
3

Authors

Journals

citations
Cited by 3 publications
(2 citation statements)
references
References 0 publications
0
1
0
1
Order By: Relevance
“…• Ruskin represents a "conservationist" point of view and advocates "non-intervention" on the remains [52]. • Viollet-le-Duc advocates the total reconstruction of the ruins: To restore a building is not to maintain, repair, or rebuild it, it is to restore it to a complete state that may never have existed at a given time [53].…”
Section: Architectural Modelingmentioning
confidence: 99%
“…• Ruskin represents a "conservationist" point of view and advocates "non-intervention" on the remains [52]. • Viollet-le-Duc advocates the total reconstruction of the ruins: To restore a building is not to maintain, repair, or rebuild it, it is to restore it to a complete state that may never have existed at a given time [53].…”
Section: Architectural Modelingmentioning
confidence: 99%
“…Per orientarci nella sua vasta produzione scritta, dove non diversamente specificato considereremo principalmente la "Prefazione" e la voce "Restauro" contenute nel primo e nell'ottavo volume del Dictionnaire raisonné de l'architecture française, entrambi capitoli fondamentali all 'interpretazione del suo pensiero: il primo espone il suo approccio con l'arte medievale e il secondo la sua teoria del restauro (Viollet-le-Duc, 1854: v-xx, 1866. In quanto ai dati biografici e alle considerazioni storiografiche, faremo invece riferimento soprattutto alla biografia di Martin Bressani (2014): è lo studio monografico più recente ed il più esauriente da un punto di vista storico globale. Sul versante della semiotica, dopo una prima referenza all'interpretazione per come la codificò Umberto Eco (1991: 29-62), il riferimento quasi esclusivo sarà la definizione di mitologia messa a punto da Roland Barthes nel suo saggio omonimo, pubblicato nel 1957 1 .…”
Section: Introduzioneunclassified