2016
DOI: 10.1590/010318134950176211
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

Analisi Della Predittività Di Item Tratti Da Prove Di Comprensione Della Certificazione. It Per La Fascia Di Competenza Dell'autonomia

Abstract: RiassunToNell'articolo introduciamo un valore percentuale (indice di predittività) adottabile nell'ambito dei processi di validazione di un test di competenza (proficiency test). L'indice ci informa sul grado di predittività di item di prove di comprensione esterni al testo oggetto di comprensione (i test di riordino sono esclusi). L'analisi si conduce somministrando gli item a un campione rappresentativo, senza fornire però i testi di ascolto/lettura corrispondenti. Al campione vien detto di provare a rispond… Show more

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1

Citation Types

0
0
0
1

Year Published

2019
2019
2019
2019

Publication Types

Select...
1

Relationship

0
1

Authors

Journals

citations
Cited by 1 publication
(1 citation statement)
references
References 1 publication
0
0
0
1
Order By: Relevance
“…Inoltre, si dovrebbe evitare che gli studenti possano rispondere ai quesiti della prova di lettura a scelta multipla senza leggere il testo di riferimento, sulla base del solo senso comune, delle loro preconoscenze del tema o dell'implausibilità dei distrattori offerti (Torresan, 2016). Infatti, si tratta di un criterio che risponde a un'esigenza di validità e affidabilità delle prove di verifica oggettiva: "evitare che gli studenti rispondano ai quesiti in base alle conoscenze personali sull'argomento proposto dal testo e non perché ne hanno realmente compreso il contenuto" (Grossi & Serra, 2006, p. 71).…”
Section: Criteri Per La Costruzione Delle Proveunclassified
“…Inoltre, si dovrebbe evitare che gli studenti possano rispondere ai quesiti della prova di lettura a scelta multipla senza leggere il testo di riferimento, sulla base del solo senso comune, delle loro preconoscenze del tema o dell'implausibilità dei distrattori offerti (Torresan, 2016). Infatti, si tratta di un criterio che risponde a un'esigenza di validità e affidabilità delle prove di verifica oggettiva: "evitare che gli studenti rispondano ai quesiti in base alle conoscenze personali sull'argomento proposto dal testo e non perché ne hanno realmente compreso il contenuto" (Grossi & Serra, 2006, p. 71).…”
Section: Criteri Per La Costruzione Delle Proveunclassified